Ciao a tutti
questa settimana abbiamo realizzato 9 fotografie riguardanti la profondità di campo e sul movimento.
Le prime 6 fotografie ci sono servite per comprendere la profondità di campo; essa dipende da tre fattori: lunghezza focale, apertura del diaframma e distanza dal soggetto.
Modificando questi fattori si può ottenere risultati simili.
Nelle prima coppia fotografie si varia l'apertura del diaframma; con un diaframma aperto si ottiene uno sfondo sfocato mentre con un diaframma chiuso si mette a fuoco tutto.
 |
1_ f 2.8, 55 mm, distanza breve |
 |
2_f 22, 55 mm, distanza breve |
Nella seconda coppia di fotografie si varia la lunghezza focale: con una lunghezza focale lunga (teleobiettivo) si sfoca lo sfondo, mentre con una focale corta (grandangolo) si mette a fuoco tutto.
 |
3_ f 2.8, 55 mm, distanza breve |
 |
4_ f 2.8, 18 mm, distanza breve |
Nell'ultima coppia di foto si varia la distanza dal soggetto: con una lunghezza focale breve si sfoca lo sfondo, mentre con un con una distanza lunga si mette a fuoco tutto.
 |
5_f 2.8, 55 mm, distanza breve |
 |
6_f 2.8, 55 mm, distanza lunga |
Abbiamo lavorato anche sui movimenti con tre diversi tempi di ripresa:
 |
1_t 1.1000, f. 3.5, iso 100 |
 |
2_t 1.100, f. 11, iso 100 |
 |
4_t 1.4, f 22, iso 100 |
#Scuola_che_fa_male