lunedì 7 marzo 2016

Esposizione

Ciao a tutti,
questa settimana abbiamo lavorato sulla esposizione dell'immagine fotografica.
Il lavoro consisteva nel scattare 5 fotografie: la prima doveva essere correttamente esposta; la seconda doveva essere sovraesposta di due stop; la terza doveva essere sottoesposta di due stop; la quarta doveva essere esposta per il soggetto creando un effetto silhouette; la quinta foto doveva essere esposta per la luce dietro al soggetto.
Un'immagine correttamente esposta è un immagine che ha tutte le impostazioni correttamente impostate il diaframma, il tempo, la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco.
Un'immagine invece sotto o sovra esposta è un immagina che non è scattata in modo corretto, essendo o troppo scusa o troppo chiara. Per realizzare una foto "sbagliata" bisogna, partendo da una coppia esposimetrica corretta, o aprire/ chiudere il diaframma di due stop, oppure allungare/ accorciare il tempo di due stop.
Un effetto silhouette si ottiene mettendo il nostro soggetto davanti una finestra, ed esponendo per la luce che proviene da dietro di lui (ovvero quella fuori).
Contrariamente, se esponiamo per il nostro soggetto otteniamo il nostro soggetto correttamente illuminato con uno sfondo molto chiaro.ù

Ecco le mie foto:

Correttamente esposta
Sovraesposta
Sottoesposta

#Scuola_che_fa_male


Nessun commento:

Posta un commento